Cosa vedere a Siracusa in un giorno
Apri indiceSiracusa è stato uno dei centri più importanti del mondo occidentale. Anche se ha in parte perso il suo antico splendore, la città mantiene un fascino unico nel suo genere e siti archeologici di estrema importanza. Tra arte e storia, tra mare e balconi fioriti, Siracusa saprà stupirvi col proprio fascino a tratti decadente.
Ecco l'itinerario di Siracusa in un giorno!
Sfrutta il tour gratuito!
Se sei a Siracusa solo per un giorno, un free tour a Ortigia è un ottimo modo per immergerti subito nella sua storia e cultura, senza perdere tempo e assicurandoti di vedere il meglio che la città ha da offrire! Il free tour è completamente gratuito, se lo desideri, puoi semplicemente lasciare una mancia alla guida una volta completato il percorso.
Mappa dell'itinerario e sintesi
- Distanza percorsa: 4,2 km / 57 minuti a piedi
- Luoghi visitati: Parco Archeologico Neapolis (€10,00); Catacombe di San Giovanni (€8,00), Tempio di Apollo (gratis); Cattedrale della Natività di Maria Santissima (€2,00); chiesa di Santa Lucia alla Badia (gratis); ipogeo di Piazza Duomo (€5,00), Fonte Aretusa (gratis)
- Dove mangiare: Pranzo al Caseificio Borderi (Ottieni indicazioni), Cena al Ristorante Arrìcriati (Ottieni indicazioni)
- Cosa prenotare in anticipo: Tour privato del Parco archeologico Neapolis
Di seguito le 6 tappe dell'itinerario!
1 - Parco Archeologico Neapolis
La prima tappa non può non essere il Parco Archeologico (9:00-18:00, €10,00). Il consiglio è di arrivare all'orario di apertura per evitare le file all'ingresso, visto che la visita del sito vi occuperà almeno due ore.
Potrete ammirare il teatro greco, uno dei teatri di epoca classica meglio conservati e ancora utilizzati in estate per alcuni spettacoli.
La Latomia del Paradiso con la grotta artificiale L'Orecchio di Dioniso che fu utilizzata dal tiranno Dioniso per imprigionare i propri avversari politici. Il nome deriva dal fatto che la grotta artificiale ha la particolarità di amplificare fino a 16 volte le voci, permettendo al tiranno di ascoltare i discorsi dei suoi nemici.
Molto interessante è anche l'anfiteatro romano, risalente al III secolo e di dimensioni monumentali, nonché l'albero di Prometeo incatenato e la tomba di Archimede.
Prenota in anticipo il tour: considerando il poco tempo a disposizione è fondamentale prenotare in anticipo il tour per evitare le lunghe code e assicurarti l'ingresso all'orario più comodo per te. Potresti anche visitare il parco in autonomia comprando solo il biglietto, ma l'esperienza è molto meno affascinante.
2 - Catacombe di San Giovanni
Foto di Yvesdebxl. Le catacombe (mar-dom 9:30-12:30/14:30-17:30, €8,00) sono un dedalo sotterraneo, in cui, aderendo a una visita guidata di circa 45 minuti, potrete vedere i loculi scavati nella roccia dei cristiani di epoca romana, nonché la tomba del primo vescovo della città, San Marciano.
Finita la visita incamminatevi verso Ortigia, l'isolotto collegato da un ponte, vero cuore storico e pulsante della città. Passate il mercato cittadino per raggiungere li Caseificio Borderi, in cui gustare un delizioso ed enorme panino. Solitamente, c'è un tempo di attesa piuttosto lungo, ma la bontà e il basso costo dei prodotti vi ripagherà del tempo usato. Il prezzo dei panini varia, ma solitamente potrete pranzare senza spendere più di €15,00 a persona.
3 - Ortigia: Tempio di Apollo e piazza Duomo
Una volta rifocillati, dedicatevi alla visita di questo splendido isolotto.
Raggiungete il Tempio di Apollo (gratis, sempre aperto) per ammirare i resti del tempio dorico più antico della Sicilia.
Dirigetevi in 7 min a piedi, verso la piazza del Duomo, un tripudio di barocco.
Iniziate con la visita della Cattedrale della Natività di Maria Santissima (8:00-19:00, €2,00), che ha la particolarità di contrastare la facciata barocca con un interno più semplice, in cui si esaltano le colonne doriche incastonate nella struttura. Vicino al duomo ammirate dall'esterno il Palazzo Vermexio che ospita il Municipio, cercate il geco scolpito nel cornicione, creativa firma dell'architetto.
Sempre in piazza Duomo, potrete visitare la chiesa di Santa Lucia alla Badia, patrona di Siracusa, che contiene al suo interno Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio.
Infine, visitate l'ipogeo di piazza Duomo (10:00-20:00, €5,00), un percorso sotterraneo che collega la piazza al Foro Italico, costruito in epoca greca e utilizzato durante la Seconda Gierra Mondiale come rifugio antibomba.
4 - Ortigia: Spiaggia di Cala Rossa
Foto di David Evers. Se non sapete resistere al richiamo di un bel tuffo in mare, Ortigia viene in vostro soccorso con la piccola e centrale spiaggia di Cala Rossa, dove potrete rilassarvi godendovi il sole e concedervi un bagno.
In alternativa, godetevi i vicoli, i cortili, i palazzi barocchi con le balconate adornate dai mascheroni: in un tour a piedi di Ortigia scoprirete i capolavori e il fascino di questo mitico isolotto.
5 - Ortigia: Fonte Aretusa
Foto di Fabio Cecchin. Dopo un po' di relax in spiaggia, raggiungete la fonte Aretusa, una sorgente di acqua dolce, piena di piante di papiro e pesciolini e affacciata direttamente sul lungo mare, godetevi una passeggiata per ammirare le vie di Ortigia all'imbrunire, con i suoi palazzi storici e i suoi balconi fioriti.
6 - Castello Maniace
Poi proseguite la passeggiata fino al Castello Maniace, una fortezza medievale che si affaccia sul mare, situata alla punta della penisola di Ortigia. Costruito nel XIII secolo, il castello ha una forma quadrangolare e mura robuste, si può visitare anche internamente ma considerando il poco tempo a disposizione vi consigliamo semplicemente di ammirarlo da fuori illuminato dai colori del tramonto.
Infine, conclude la giornata facendo shopping nei negozietti di Ortigia e poi gustandovi una deliziosa cenetta tipica in uno dei locali del centro.
Noi consigliamo il Ristorante Arrìcriati, dove potrete dove gustare prodotti tipici con una vista mozzafiato, per una spesa di circa €35,00 a persona.
E dopo cena, fermatevi a bere qualcosa in uno dei graziosi localini o magari assaggiate un'ottima granita siciliana
Cosa non vedere: le attrattive a cui è meglio rinunciare
Avendo un solo giorno a disposizione, non potrete visitare numerosi attrazioni di Siracusa, che tuttavia possono risultare essere molto interessanti, come:
- Castello Maniace
- Palazzo Belomo
- Basilica di Santa Lucia al Sepolcro
- Il Santuario della Madonna delle Lacrime
- Museo Archeologico
Prima di partire: consigli utili
- Periodo migliore per una visita: tarda primavera e l'inizio dell'autunno sono perfette per la scoperta della città. In estate potrete godere delle spiagge attrezzate e del mare siculo
- Come arrivare: l'aeroporto più comodo è quello di Catania. Da qui, trovate bus frequenti che in 1h e15 min, €7,00 vi portano a Siracusa
- Come muoversi: non è molto estesa e potete muovervi tranquillamente a piedi
- Consigli utili: utilizzate scarpe comode, portate con voi un impermeabile leggero, che vi protegga da eventuali acquazzoni improvvisi e dal vento